Ténèbres backdrop
Ténèbres poster

TÉNÈBRES

Tenebre

1982 IT
octobre 28, 1982

Un écrivain populaire américain, Peter Neal, spécialisé dans la série noire, se rend à Rome pour faire la promotion de son dernier best‑seller : Ténèbres. Dès son arrivée, plusieurs personnes sont assassinées selon un schéma comparable à celui des meurtres qui jalonnent son roman. Pire, le meurtrier enfonce une page de Ténèbres dans la bouche de chaque victime. L'enquête progresse, mais le présumé coupable ne tarde pas à périr lui aussi…

Distribution

Anthony Franciosa, John Saxon, Daria Nicolodi, Giuliano Gemma, Christian Borromeo, Mirella D'Angelo, Veronica Lario, Ania Pieroni, Eva Robin's, Carola Stagnaro
Horreur Thriller Mystère
HMDB

CRITIQUES (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull empty skull
Un pazzo assassino uccide le sue vittime secondo le modalità descritte in un famoso romanzo dell’orrore, seguendo, passo passo, nei suoi spostamenti lo scrittore del libro. La polizia brancola nel buio e le morti si susseguono, fino all’immancabile colpo di scena finale. Un classico thriller-horror come solo Argento sa fare: trama coinvolgente, ottime sequenze di omicidi e perfetta colonna sonora curata anche questa volta dai mitici Goblin. Ritornano le caratteristiche salienti del cinema argentiano: omicidi violenti, innocenti ingiustamente sospettati, assassino svelato solo all’ultima scena, tutto in un perfetto mix tra giallo, horror e suspense. Diversi momenti di grande cinema - come i piani-sequenza dentro e fuori la casa dove abitano le due amiche lesbiche o le sequenze con cui si chiude il film - e l’ambientazione asettica nel quartiere Eur di Roma fanno di “Tenebre” una tappa obbligata nella filmografia di Argento. Nel cast si segnalano, oltre alla sempre brava Daria Nicolodi, le buoni interpretazioni di un giovane Giuliano Gemma e del protagonista Anthony Franciosa. Va fatta una precisazione: ci sono tre versioni differenti di “Tenebre”: l’edizione trasmessa (raramente) in televisione che, neanche a dirlo, è orribilmente censurata in più punti; una versione in video della durata di 96 minuti e vietata ai minori di 14 anni anche questa “mutilata” dalla censura, se pur in una sola sequenza - una delle migliori del film - e cioè quella dell’assassinio di Veronica Lario; infine c’è la versione in video di 98 minuti e vietata ai minori di anni 18, l’unica totalmente uncut e quindi quella di cui consigliamo vivamente la visione per godersi appieno il film.

Où Regarder

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies