Necropolis - La Città dei Morti backdrop
Necropolis - La Città dei Morti poster

NECROPOLIS - LA CITTÀ DEI MORTI

As Above, So Below

2014 US
agosto 14, 2014

Miglia di tortuose catacombe si nascondono sotto le strade di Parigi, la dimora eterna di un numero senza fine di anime. Quando una squadra di esploratori si avventura in un inesplorato labirinto di ossa, scopriranno il segreto per il quale la città dei morti era stata destinata.

Registi

John Erick Dowdle

Cast

Perdita Weeks, Ben Feldman, Edwin Hodge, François Civil, Marion Lambert, Ali Marhyar, Cosme Castro, Hamid Djavadan, Théo Cholbi, Emy Lévy
Horror Thriller
HMDB

RECENSIONI (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
La studiosa di archeologia e lingue antiche Scarlett ha un obiettivo nella vita: trovare la leggendaria pietra filosofale. Dopo una spedizione in territorio mediorientale, durante il quale suo padre ha perso la vita, la ragazza è venuta a conoscenza del luogo in cui è sepolto l’alchimista che avrebbe scoperto il segreto relativo alla pietra che può trasformare i metalli in oro e donare la vita eterna. La tomba dell’alchimista, infatti, dovrebbe essere a Parigi, nella fitta rete di catacombe che si intreccia sotto la città. Scarlett, allora, insieme al suo amico cameraman Benji, decide si avventurarsi in questa ricerca ma ha bisogno di George, suo vecchio collaboratore e unico in grado di tradurre l’aramaico che ricopre le iscrizioni della necropoli. I tre, però, hanno bisogno di una guida che possa aiutarli a non perdersi nei sotterranei e così ingaggiano Papillon e il suo gruppo. Ma quello che si nasconde nei sotterranei di Parigi è ben più terribile di quello che i ragazzi avrebbero potuto immaginare. Cosa si nasconde nel sottosuolo è da sempre una delle curiosità che ha fatto viaggiare la fantasia degli esseri umani. Jules Verne immaginava che al centro della Terra ci fossero esseri giganteschi e preistorici, Dante Alighieri che lì fossero ubicati gli Inferi. Ed è proprio a questa seconda visione, pur carpendo dalla prima il pretesto dell’alchimia, che si ancora “Necropolis – La città dei morti”, il nuovo horror di John Erick Dowdle che fa dei sotterranei di Parigi un inquietante regno di paure. Molte civiltà attribuiscono alla terra e al sottosuolo un valore necroforo, il luogo predestinato ad accogliere i resti dei defunti, una porzione sacra e rispettata del pianeta, dunque, che però si tinge di inquietante nel momento in cui si immagina una vita dopo la morte legata proprio al sottosuolo. Che si tratti di morti viventi o dannati degli Inferi, chi vive o emerge dalla terra o ha cattive intenzioni o è simbolo del male causato in vita. Un isolamento voluto o forzato che ha favorito la creazione di un immaginario orrorifico piuttosto consistente, basti pensare alla mole di film horror che raccontano di mostri o creature assassine che vivono nel sottosuolo: dai clochard assassini di “Non prendete quel metrò” al mostruoso scherzo della natura che abita l’underground londinese in “Creep – Il chirurgo”, i terribili mostri cannibali del dittico “The Descent” e i mutanti incestuosi di “Hemoglobin – Creature dell’inferno”, gli uomini talpa del francese “La Meute” e quelli del classico “Nel tempio degli uomini talpa”, il “rattistrello” kingiano di “La creatura del cimitero” e i draghi di “Il nascondiglio del Diavolo”. Per non parlare dell’inquietante killer che minaccia i protagonisti di “Catacombs – Il regno dei morti”, che con “Necropolis” condivide anche l’ambientazione parigina. John Erick Dowdle, che ha anche scritto il film insieme al fratello Drew e con l’horror si era già cimentato firmando “Quarantena” e “Devil”, decide di svincolarsi dal preesistente e non sceglie la facile strada delle creature mostruose che potrebbero abitare il sottosuolo, bensì la più rischiosa via di lasciare la minaccia su un piano soprannaturale e quasi astratto. I protagonisti della vicenda, avventurandosi nelle catacombe di Parigi, saranno messi faccia a faccia con le loro paure più intime e, tra inquietanti sette femminili e statue che prendono vita, a mettere a dura prova i nervi dei personaggi e dello spettatore sono le manifestazioni delle colpe che gravano sull’anima di ognuno di loro. Passando attraverso una porta che recita beffardamente l’incisione “lasciate ogni speranza voi che entrate”, i nostri si infiltrano volontariamente all’Inferno e la dose di orrore e raccapriccio cresce ogni minuto che passa. A una prima parte piuttosto statica e ripetitiva, in cui i personaggi si muovono tra rovine e gallerie risolvendo enigmi alla maniera di Indiana Jones, Lara Croft o Robert Langdon, segue una seconda piuttosto adrenalinica, con bizzarre uccisioni e un crescendo che fa pensare a un videogame sparatutto. Infatti, altra caratteristica di “Necropolis” è la tecnica del mockumentray con cui è realizzato. Tecnica sfruttatissima fino alla nausea nell’horror odierno, è vero, ma che in questo caso forse è un valore aggiunto perché accentua il senso della claustrofobia, su cui il regista punta tantissimo, e – una volta tanto – giustifica la ripresa continua anche nei momenti più impensabili, visto che tutti i personaggi hanno una videocamera istallata sul copricapo. Molto interessante il concetto della visione speculare delle cose, esibita fin dal titolo originale del film, “As Above, So Below”, come sopra, così sotto (in cielo così in terra, se vogliamo applicare un punto di vista cristiano), che riesce a conferire a tutto il film una particolare lettura e fornisce il pretesto per una serie di giochi labirintici che raggiungono l’apice nella “discesa” finale. Un finale che però non soddisfa in pieno e mostra qualche falla di scrittura che forse sarebbe stata evitabile se alcune cose fossero state trattate in maniera differente. “Necropolis – La città dei morti” rimane un horror piuttosto riuscito, uno spettacolo di discreto intrattenimento che ha i suoi buoni momenti di tensione e si fa forte di un’idea originale e uno sviluppo che riesce a tenere le promesse di mostrare qualche cosa di differente dal solito.

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Trailer