Carnosaur – La Nuova Creazione backdrop
Carnosaur – La Nuova Creazione poster

CARNOSAUR – LA NUOVA CREAZIONE

Carnosaur

1993 US
maggio 21, 1993

Nei laboratori "Eunice", la dottoressa Jane Tiptree lavora a nuove tecniche di allevamento del pollame ma, spinta dalla folle convinzione che il genere umano abbia fatto il suo tempo sulla Terra, si dedica segretamente alla sperimentazione genetica per creare una nuova razza di dinosauri manipolando il DNA dei polli. Gli embrioni crescono con impressionante rapidità sviluppandosi da comunissime uova di galline e le uova rischiano di scatenare un virus che nelle donne potrebbe impedire la normale gravidanza favorendo quella dei mostri.

Registi

Adam Simon

Cast

Diane Ladd, Raphael Sbarge, Jennifer Runyon, Harrison Page, Ned Bellamy, Clint Howard, Frank Novak, Ed Williams, George Perez, Andrew Magarian
Horror Fantascienza
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull empty skull empty skull empty skull empty skull
Una ricercatrice misantropa, specializzata in genetica, porta avanti dei folli esperimenti in un laboratorio bunker situato in prossimità di una piccola cittadina di provincia. Ufficialmente la dottoressa sta studiando un sistema per modificare geneticamente il DNA di polli e galline in modo da renderli più grandi, ma in realtà sta cercando di creare una nuova specie di dinosauri in grado di essere inseriti, sotto forma di embrioni, nelle uova di gallina e poi di impiantarsi e crescere nell’utero delle donne che consumano quelle stesse uova. Il suo folle esperimento ha successo e nella piccola cittadina si scatena il panico… Un classico B-movie che, per una volta tanto, non tenta neppure di nascondere sotto il solito apparente velo di “normalità” la sua vera indole: a partire dal nome di una delle protagoniste (chiamata appunto Trash) fino a finire alla stessa locandina del film (che potete ammirare sulla sinistra) tutto fa capire allo spettatore fin da subito cosa deve attendersi. Una storia a dir poco inverosimile (donne che partoriscono dinosauri!?) che è poco più di un pretesto per mettere in scena sangue a fiumi, fantomatici dinosauri del tutto simili ai pupazzoni nipponici dei film di Godzilla e qualche “furtarello” (o citazione come dir si voglia…) da film più o meno noti (si va da “Jurassic Park” a “La città verrà distrutta all’alba”) ed eccovi servito “Carnosaur”. In quanto a “incoscienza” il film ha pochi eguali e, per questo, può risultare anche divertente; certo è ampiamente sufficiente, ma assolutamente non necessario, guardarlo una sola volta… Curiosità: il film è stato prodotto dal re dei B-movies Roger Corman, con ogni probabilità il produttore con all’attivo il maggior numero di film prodotti, oltre 300!