The Hole backdrop
The Hole poster

THE HOLE

2001 FR
abril 20, 2001

Cuatro jóvenes estudiantes, dos chicas y dos chicos, desaparecen de un exclusivo internado británico. Dos semanas más tarde aparece una de las chicas, Liz, pero está tan traumatizada que no lo logra distinguir lo real de lo imaginario. Lo único que recuerda es que para librarse de una excursión, se encerró con sus compañeros en un bunker subterráneo. Junto con la doctora Horwood, psicóloga de la policía, intentará descubrir qué pasó en el bunker, y qué ha sido de sus amigos.

Directores

Nick Hamm

Reparto

Thora Birch, Desmond Harrington, Keira Knightley, Laurence Fox, Embeth Davidtz, Steven Waddington, Emma Griffiths Malin, Kelly Hunter, Daniel Brocklebank, Jemma Powell
Drama Terror Suspense Crimen
HMDB

RESEÑAS (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull empty skull empty skull
Quattro giovani studenti, due ragazze e due ragazzi, di un'esclusiva scuola privata inglese per evitare di partire per l’annuale gita scolastica decidono di rinchiudersi in una sorta di rifugio sotterraneo, dove passare tre giorni lontano da tutto e tutti. Da quella prigione nel sottosuolo però, riuscirà ad uscire solo una delle ragazze, Liz. In quel luogo oscuro è accaduto qualcosa che l'ha traumatizzata al punto da non farle ricordare cosa è avvenuto e da farle confondere realtà, ricordi e fantasia... Prodotto in Inghilterra e distribuito dalla Nexo “The Hole” è un thriller-horror interpretato da un cast di giovanissimi attori tra cui spicca, in maniera particolare, la protagonista Thora Birch (che già si era fatta apprezzare in “American Beauty”, nel ruolo della figlia di Kevin Spacey). Un inizio in fieri ed una serie di flash back snodano piano piano la fitta vicenda riuscendo a mantenere sempre desta ed interessata l’attenzione dello spettatore fino ad un finale, intuibile, ma non scontato. Peccato che, nonostante l’atmosfera piuttosto inquietante che pervade tutto il film (grazie soprattutto alla claustrofobica ambientazione delle scene all’interno del “buco” sotterraneo), le sequenze realmente paurose (da “sbalzo sulla sedia” per intenderci) siano poche. Una pellicola comunque da apprezzare, se non altro per l’originalità del soggetto, e che risulta particolarmente adatta ad un pubblico giovane.