Inseminoid backdrop
Inseminoid poster

INSEMINOID

1981 GB
January 23, 1981

A crew of interplanetary archaeologists is threatened when an alien creature impregnates one of their members, causing her to turn homicidal and murder them one by one.

Directors

Norman J. Warren

Cast

Robin Clarke, Jennifer Ashley, Stephanie Beacham, Steven Grives, Barrie Houghton, Rosalind Lloyd, Victoria Tennant, Trevor Thomas, Heather Wright, David Baxt
Horror Science Fiction
HMDB

REVIEWS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull empty skull empty skull empty skull empty skull
Un gruppo di ricerca archeologica sta esplorando un pianeta alla ricerca della presenza di antiche civiltà, ma una misteriosa esplosione ferisce due scienziati, rendendone uno catatonico e l’altro molto aggressivo. Nel frattempo, Sandy, una dei membri dell’equipe, viene violentata da un orrendo mostro alieno, in uno stato di semi incoscienza onirica. Fin dal giorno dopo, Sandy comincia a cambiare caratterialmente, diventando più aggressiva, inoltre manifesta i sintomi di una gravidanza. In pochi giorni la donna appare come una partoriente e comincia ad uccidere i membri dell’equipe. Datato 1981, “Inseminoid” è un fanta-horror che cerca di sfruttare il successo ricevuto due anni prima da “Alien”; ma da questo scarso b-movie al cult di Ridley Scott c’è una differenza abissale. Innanzitutto “Inseminoid” si regge su un plot scarno e indeciso su quale aspetto della vicenda approfondire: inizialmente siamo in puro territorio “Alien” con echi di “Terrore nello spazio” di Bava, grazie ai sopralluoghi degli scienziati nelle caverne dello sconosciuto pianeta che molto rimandano ai due film citati; poi si finisce per scimmiottare “Rosemary’ s Baby”, mettendo in evidenza la gravidanza “pericolosa” della gestante. In conclusione si arriva, poi, ad adottare lo schema dello slasher movie, con gli omicidi eseguiti da Sandy ai danni dei vari membri della spedizione scientifica. Dunque, “Inseminoid” appare come un film senz’anima, dettato più dalla voglia della facile imitazione, piuttosto che da intenti che possano coinvolgere in pubblico in un più ampio meccanismo di coinvolgimento – tensione, connubio imprescindibile per la riuscita di un buon fanta-horror. In mezzo a questo senso di inutilità costante, qualche aspetto positivo si può riscontrare nelle suggestiva fotografia policromatica, che si rifà in parte al già citato “Terrore nello spazio” e anticipa di poco il quasi contemporaneo “Il piante del terrore”di Bruce Clark, nonché “Pitch Black”. Inoltre, anche la regia di N. J. Warren, già autore del discreto “Delirium House”, sembra abbastanza solida anche se supportata da attori non sempre all’altezza. Pellicola poco incisiva ed evitabilissima. Merita comunque mezzo voto in più.

Where to Watch

Stream

Amazon Prime Video Amazon Prime Video
Amazon Prime Video with Ads Amazon Prime Video with Ads

Rent

Amazon Video Amazon Video

Buy

Amazon Video Amazon Video