The Horror of Bernard backdrop
The Horror of Bernard poster

THE HORROR OF BERNARD

2013 IT

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
Provenza. Un terribile assassino sta seminando il panico tra i cittadini: le vittime sono preferibilmente giovani donne e le modalità della loro morte è sempre la medesima, tramite dissanguamento, tanto che i giornali hanno già battezzato il killer Contessa Dracula. L’investigatore privato André Duvall sta portando avanti le indagini, finché il suo incontro con l’orfana Charlotte Bernard porterà a un importante svolta nel caso della Contessa Dracula. Al suo terzo cortometraggio, dopo “Delirium 464” e “Antitesi”, il giovane regista Francesco Mirabelli punta decisamente alto, confezionando un film in costume dall’ampiezza narrativa insolita per un cortometraggio. Stando all’ambientazione storica – presumibile agli inizi del ‘900, anche se non vi è datazione – e geografica, oltre al nome di Contessa Dracula, è chiaro che il modello di riferimento per “The Horror of Bernard” sia quel filone vampiresco caratteristico dei primi anni ’70, soprattutto delle produzioni della inglese Hammer. I richiami alla celebre Contessa Sanguinaria Erzbeth Bathory, che per estensione vanno a “Carmilla” di Le Fanu, sono evidenti, anche se – proprio in sintonia con certi sperimentalismi hammeriani di inizio anni ’70 – si evince una pesante contaminazione con la vicenda di Jack lo Squartatore e i suoi emuli. Fatto sta che “The Horror of Bernard” colpisce proprio per questa sua voglia di espandersi a un qualche cosa di più del semplice cortometraggio, ha un’ampiezza di respiro e una qualità complessiva che ci danno l’impressione di trovarci dinnanzi a un’opera più complessa del corto horror medio che viene realizzato da giovani filmaker in Italia. La storia procede in maniera interessante e sa piazzare anche un bel colpo di scena finale, non proprio imprevedibile ma sicuramente adatto alla vicenda. La sceneggiatura di Giuliana Checa è costruita abbastanza bene sia per l’incastrarsi degli eventi raccontati, sia per la giusta delineazione dei personaggi e quando si hanno pochi minuti a disposizione riuscire in questo obiettivo è già una vittoria. Convince un po’ meno la contestualizzazione della fantomatica Contessa Dracula, manca un background sufficiente a inquadrare questo personaggio (perché proprio Contessa? Chi l’ha detto che l’assassino è una donna?), che sembra più un omaggio dovuto alla tradizione gotica che un reale elemento utile alla storia e all’indagine. Convincono gli attori Gabriele Shepard e Alice Tieghi, sufficientemente calati nei loro personaggi, anche se il protagonista appare forse un po’ troppo giovane per reggere credibilmente il ruolo del detective. Un buon lavoro è stato realizzato con le musiche di Lorenzo Maresca e con la fotografia, che in alcuni punti – anche in sintonia con i precedenti corti di Mirabelli – fa un uso suggestivo dei colori accesi, in perfetta sintonia con il cinema horror anni ’70. Costumi e scenografie a tratti tradiscono l’ambientazione storica. “The Horror of Bernard” è un lavoro divertente e ben realizzato, ovviamente non perfetto anche per la titanica impresa di fare un horror in costume no-budget, ma l’impegno è evidente e il risultato del tutto soddisfacente. Visiona l'intero corto THE HORROR OF BERNARD

Tráiler