Lady in the Water backdrop
Lady in the Water poster

LADY IN THE WATER

2006 US
July 19, 2006

Apartment building superintendent Cleveland Heep rescues what he thinks is a young woman from the pool he maintains. When he discovers that she is actually a character from a bedtime story who is trying to make the journey back to her home, he works with his tenants to protect his new friend from the creatures that are determined to keep her in our world.

Cast

Paul Giamatti, Bryce Dallas Howard, Jeffrey Wright, Bob Balaban, Sarita Choudhury, Cindy Cheung, M. Night Shyamalan, Freddy Rodríguez, Bill Irwin, Mary Beth Hurt
Fantasy Drama Mystery
HMDB

REVIEWS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull empty skull empty skull
The Cove è un complesso residenziale abitato da inquilini della più variegata etnia e ceto sociale. Cleveland Heep, il custode tuttofare, allarmato da strani rumori che puntualmente da qualche giorno provengono dal cortile interno, una notte rischia quasi di annegare nella piscina condominiale, ma una misteriosa ragazza riesce a portarlo in salvo. La ragazza, di nome Story, che è anche la colpevole dei rumori notturni, è in realtà una Narf, ninfa delle acque giunta sul nostro mondo per portare a termine una missione e ora incapace di tornare indietro. Cleveland e gli abitanti di The Cove si impegneranno ad aiutare Story a tornare nel Mondo Azzurro e a difenderla dagli Scrunt, esseri mostruosi intenzionati ad impedire che la ninfa torni nel proprio mondo. In un vezzo di anarchica autorialità, il regista indiano M. Night Shyamaln, continua un personalissimo percorso nel campo del cinema fantasy infischiandosene apertamente di quello che è lo standard hollywoodiano del film di genere. Col passare degli anni, e delle pellicole, l'enfant pròdige importato ad Hollywood si costruisce un marchio ormai inconfondibile che appone con forza su ogni suo film, tanto da renderlo ben riconoscibile agli spettatori come un "film di Shyamaln". Malgrado il mezzo flop del precedente "The Village" e il licenziamento da parte della Buena Vista, l'autore decide comunque di portare in celluloide una fiaba di ispirazione orientale pensata principalmente per i suoi stessi figli e lo fa inserendo il racconto in un attuale discorso sulla collaborazione tra popoli e una più filosofica riflessione sul compito individuale che ogni essere umano è chiamato a svolgere. E' chiaro che The Cove non è altro che il pianeta Terra in miniatura, un microcosmo in cui vivono differenti culture e diverse razze, apparentemente in un'utopica pace. Cleveland è il punto di contatto tra le diverse culture e i diversi mondi, nonché il primo a vedere e tentare di aiutare Story, che porterà inevitabilmente alla funzionale ( e utopica ) collaborazione di tutti gli abitanti contro un male comune che giunge dall'esterno e che mette in pericolo non solo la ninfa, ma l'intero equilibrio del microcosmo. The Cove è sicuramente un riflesso del Villaggio precedentemente narrato da Shyamaln, isolato dal mondo ( non vedremo mai ciò che succede al di là del cortile se non attraverso lo schermo della televisione, che immancabilmente propone immagini di guerra e orrore ) e minacciato da creature soprannaturali. Ma i temi ricorrenti, o autocitazioni, che il regista dissemina nel film oltre ad essere di grande interesse per lo spettatore che segue la carriera di questo giovane autore, sono anche occasione di trovare nel mare dei prodotti omologati dall'industria cinematografica, una goccia di originalità e un tocco di autentica raffinatezza formale - narrativa. Non a caso uno dei personaggi forse più macchiettistici presenti in "Lady in the water" è un critico cinematografico, volutamente raffigurato come uno spocchioso e antipatico omuncolo che pone il suo giudizio a verità dogmatica mettendo in pericolo non solo se stesso, ma l'intero destino dei personaggi del microcosmo shyamalaniano. Forse il regista ha ecceduto nella caratterizzazione di questo personaggio ( personali motivi di astio? ), rendendolo anche protagonista di una scenetta metacinematografica che riflette sulla standardizzazione del cinema horror americano, sicuramente gustosa ma assolutamente fine a se stessa. Interessante è poi il lavoro svolto sugli altri personaggi e sulla loro caratterizzazione che va ben oltre lo stereotipo, supportata poi da un gruppo di ottimi attori perfettamente calati nella loro parte. Una menzione particolare va soprattutto ai due protagonisti: Paul Giamatti ( "American Splendor"; "Sideways" ), nel ruolo di Cleveland, uomo dal passato tragico e dal presente insicuro e pieno di tic; e Bryce Dallas Howard ( "The Village"; "Manderlay" ), nei panni della misteriosa ed eterea ninfa Story. E' impeccabile come al solito anche la regia di Shyamalan, stavolta concentrata su una tecnica quasi minimalista che predilige inquadrature di primissimi piani, particolari anatomici e visuali dal basso, qui contraddistinta poi da un particolare ritmo narrativo da gioco di ruolo; nonché di buon livello anche la ricercata fotografia di Christopher Doyle che riesce a dare un tocco di naturalezza anche alle situazioni più improbabili. Buoni anche gli effetti digitali con cui sono realizzate le creature mostruose, anche se non è una scelta del tutto azzeccata ( soprattutto guardando le pellicole passate del regista ) mostrarle così bene e in così tante occasioni, tanto da sminuire il patos e il mistero legato alla componente antagonistica e orrifica della vicenda. "Lady in the water" si assesta così tra le prove riuscite del talentuoso Shyamalan, riuscendo a fondere alla perfezione fantasy e mistery, in un film che riesce a lasciare nello spettatore un insolito invito alla riflessione, non estinguendosi così subito dopo la visione, come spesso accade con pellicole di questo genere.

Where to Watch

Stream

Sky Go Sky Go
Now TV Now TV

Rent

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili

Buy

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili