L'Esorcista backdrop
L'Esorcista poster

L'ESORCISTA

The Exorcist

1973 US
dicembre 26, 1973

In un quartiere tranquillo, in una casa dotata di tutti i moderni comfort, una ragazzina modello cade ammalata. La madre non può aiutarla. I medici non riescono ad elaborare una diagnosi. Temendo che le crisi di cui soffre la figlia non riguardino solo la sfera fisica, ma anche quella spirituale, la donna si rivolge a un sacerdote. L'uomo però dubita della presenza del diavolo in quella casa, in quel corpo e la debolezza delle sue convinzioni non farà altro che rendere più forte il maligno.

Registi

William Friedkin

Cast

Ellen Burstyn, Linda Blair, Jason Miller, Max von Sydow, Lee J. Cobb, William O'Malley, Kitty Winn, Jack MacGowran, Barton Heyman, Peter Masterson
Horror
HMDB

RECENSIONI (1)

MC

Marco Castellini

skull skull skull skull skull skull
Una bambina mostra i sintomi di una malattia sconosciuta; la madre, dopo averla fatta visitare da tutti i migliori medici senza alcun esito, cerca aiuto in un giovane prete che capisce che la piccola è indemoniata. Con l’aiuto di un anziano prelato esorcista, il giovane sacerdote riuscirà a scacciare il demonio dal corpo della bambina ma a prezzo di un estremo sacrificio. Un film che ha segnato in modo indelebile tutto il genere horror e non solo, entrando a far parte della storia del cinema mondiale. Probabilmente si tratta della pellicola che ha spaventato più spettatori al mondo, non per nulla numerosi sondaggi apparsi sulle più importanti riviste di cinema quali “Entertainment Weekly” e “Total Movie” lo hanno decretato “il film più spaventoso di tutti i tempi”. Le prime proiezioni in sala furono accompagnate da una serie di “incidenti” con persone colte da malore e gente che usciva dalla sala in preda al panico, tant’è che il film fu vietato ai malati di cuore! Tratto dal romanzo di William Peter Blatty, che documentava in maniera più o meno veritiera un caso di possessione avvenuto nel Maryland nel 1949, la pellicola è stata sceneggiata dallo stesso autore. Una regia superba, interpretazioni perfette (Linda Blair e Max Von Sydow su tutti), trucchi ed effetti superlativi, il tutto pervaso da un’atmosfera estremamente inquietante. Bisogna infatti dire che Friedkin, che pure curò meticolosamente la realizzazione di make-up e trucchi, puntò maggiormente sulla tensione, su una sorta di “suspense programmata”. Basti pensare che per tutta la prima ora di film non succede quasi nulla! Eppure gli spettatori rimangono incollati sulla sedia in attesa del “Diavolo”, evocato per mezzo di piccoli segnali (rumori, fugaci apparizioni, perfino immagini subliminali). Nel 2000, a ventisette anni dalla sua prima uscita, è stato riproposto nelle sale cinematografiche in una versione restaurata, con audio digitale e arricchita di undici minuti inediti. Il capolavoro di Friedkin viene, se possibile, ancora migliorato grazie alla più alta qualità audio-visiva rispetto alla versione originale e all’aggiunta di alcune scene inedite che, anche se data la loro brevità e frammentarietà sono per la maggior parte trascurabili (per lo più fugaci apparizioni del Demonio e brevi aggiunte ad alcuni dialoghi che solo gli spettatori più attenti riusciranno ad individuare), donano comunque nuova linfa vitale alla pellicola. Discorso a parte merita la più famosa e riconoscibile sequenza inedita, la famigerata “spider walk” in cui la piccola Regan (Linda Blair) scende le scale di casa camminando sul dorso a quattro zampe come se fosse un ragno. Si tratta di una scena ben congegnata che risulta disturbante e angosciante anche se brevissima. Lo stesso Friedkin, intervistato per l’uscita di questa nuova edizione del suo cult, ha confessato di essersi pentito di aver tagliato (spinto da problemi tecnico-realizzativi) questa sequenza nella prima versione del film, non dando ascolto allo sceneggiatore Blatty che invece credeva molto nell’impatto visivo che avrebbe dato allo spettatore. Si tratta dell’unico horror nella storia del cinema che può vantare ben otto nomination agli Oscar (vinse poi solo quello per la miglior sceneggiatura e migliori effetti sonori), un capolavoro assoluto che deve assolutamente essere visto! Curiosità: sono molteplici le leggende e gli aneddoti legati alla realizzazione del capolavoro di Friedkin. Ve ne segnaliamo due in particolare. Dietro richiesta dello stesso regista sul set fu convocato il padre Gesuita Thomas Bermingham, al quale venne chiesto addirittura di eseguire un esorcismo per liberare la troupe dall’influenza del Maligno, dopo che si erano verificati una serie di incidenti (la sparizione di alcuni oggetti, una brutta caduta dell’attrice Ellen Burstyn e perfino un incendio che provocò nove morti!). Ma “L’Esorcista” non ebbe pace neppure una volta terminato: il pastore evangelico Billy Graham infatti affermò che il demonio in persona si era impossessato di quella pellicola e che perciò era necessario esorcizzare una ad una tutte le copie del film!

Dove Guardare

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili