Horribilis backdrop
Horribilis poster

HORRIBILIS

Slither

2006 CA
mars 31, 2006

L'homme d'affaires Grant Grant est un des citoyens les plus fortunés de la paisible bourgade de Wheelsy, mais son luxueux train de vie et son opulente résidence ne suffisent pas à compenser l'indifférence croissante de sa jeune et belle épouse, Starla, qu'il aime d'un amour sans retour. À part cela, tout baigne pour lui, ou plutôt tout baignait avant une certaine balade nocturne... Au cours d'une virée dans les bois, Grant et sa consolatrice d'un soir, Brenda, découvrent une masse gélatineuse d'origine extraterrestre à proximité d'un cratère creusé de fraîche date. Soudain, un puissant tentacule jaillit de la masse informe, enserrant Grant avant de lui inoculer un germe mortel... Starla constate bientôt chez son mari les symptômes d'une insidieuse et troublante métamorphose...

Distribution

Nathan Fillion, Michael Rooker, Elizabeth Banks, Gregg Henry, Tania Saulnier, Don Thompson, Brenda James, Jennifer Copping, Jenna Fischer, Haig Sutherland
Horreur Comédie Science-Fiction
HMDB

CRITIQUES (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull skull skull empty skull
Un meteorite cade nel bel mezzo della foresta che circonda il paesino di Wheesley, dal suo interno si libera un parassita alieno che penetra nel corpo del signor Grant, trasformandolo lentamente in un ripugnante essere mutante affamato di carne e desideroso di riprodursi. Dall'incontro viscido/amoroso tra il mostruoso Grant e una sua ex spasimante vengono alla luce una progenie di parassiti vermiformi che cominciano ben presto a insinuarsi nel corpo degli abitanti di Wheesley, trasformandoli in altrettanti esseri mostruosi perennemente affamati di carne. Il comandante della polizia locale, Bill Pardy, insieme alla moglie di Grant, al sindaco di Wheesley e alla giovane Kylie tenteranno di sopravvivere all'orrore che sta contaminando l'intero paese. Prendete dei parassiti alieni vermiformi e disgustosi, abbondanti mutazioni genetiche, mostri tentacolari, simil zombi affamati di carne umana, un manipolo di simpatici eroi e una buona dose di splatter; aggiunte un alone di pura atmosfera camp da horror anni '80 e un pizzico di ironia; mescolate bene e avrete servito uno dei più felici esempi di horror "originale" prodotto negli ultimi anni: "Slither". Non ci si spiega come sia possibile che l'opera diretta da James Gunn abbia avuto un così tiepido successo di pubblico, sia in patria che in Italia ( in cui ha fatto una veloce comparsata in sala nel mese di Luglio, distribuito in pochissime copie ), dal momento che è un must di tutto ciò che un horror può contenere per far felice i fans. Infatti è davvero difficile che "Slither" possa scontentare un appassionato di horror cinematografico, tanto risulta carico di brio e situazioni memorabili nonché esplicite citazioni al bell'horror che fu. In "Slither" si può trovare qualcosa di "Dimensione Terrore" ( i parassiti vermiformi provenienti dallo spazio e capaci di zombificare gli umani ), di "Society" ( l'orgia di carne ), di "La Cosa" ( le mutazioni su umani e animali ) e perfino di "Blob" ( la meteorite contenente il parassita ); ma il tutto è costruito in modo che non si cada mai nella semplice scorciatoia della scopiazzatura mascherata da citazionismo, poiché i vari elementi si integrano e creano una sinergia del tutto naturale e originale, riportando alla mente dello spettatore esperto le varie pellicole e facendogli gustare un piccolo grande film che trasuda divertissement anni '80 da tutti i pori. Alla regia frizzante di James Gunn ( per anni addetto ai lavori nella premiata ditta Troma ) si unisce l'altrettanto arguta sceneggiatura dello stesso Gunn, capace di alternare in modo pressoché perfetto momenti divertenti, a volte grotteschi, con scene di assoluto terrore e disgusto ( da antologia la scena del bagno in cui Tania Saulnier viene attaccata dalle sanguisughe aliene ). Va poi segnalato l'ottimo cast composto da due bravi caratteristi come Michael Rooker ( l' indimenticabile serial killer di "Henry - Pioggia di sangue" ) e Gregg Henry ( il cattivo del depalmiano "Omicidio a luci rosse" ), accompagnati da Nathan Fillion ( "Serenity" ), Elizabeth Banks ( "Spiderman" ) e Tania Saulnier ( "Il Prescelto" ). Una menzione particolare va poi agli efficaci effetti speciali, grandi protagonisti della pellicola, costituiti da un mix di moderni ( e ben fatti ) effetti in computer graphic ed fx vecchio stile, comprendenti protesi al lattice e make-up estremo, spesso felicemente impegnati nel dar vita ad orripilanti scene splatter. In conclusione, "Slither" risulta un divertissement assolutamente riuscito, un tentativo di riproporre ancora oggi la formula del b-movie al sangue di gran qualità, fatto con economia di mezzi ma con grande ricchezza di idee. Una delle pellicole più riuscite e divertenti di questi ultimi anni. Caldamente consigliato!

Où Regarder

Louer

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili

Acheter

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Google Play Movies Google Play Movies
Chili Chili