The Grudge 2 backdrop
The Grudge 2 poster

THE GRUDGE 2

2006 US
October 12, 2006

A young woman encounters a malevolent supernatural force while searching for her missing sister in Tokyo, a mean high school prank goes horribly wrong, and strange things begin happening in a Chicago apartment building.

Directors

Takashi Shimizu

Cast

Amber Tamblyn, Edison Chen, Takako Fuji, Ohga Tanaka, Sarah Michelle Gellar, Arielle Kebbel, Teresa Palmer, Misako Uno, Matthew Knight, Sarah Roemer
Horror Thriller
HMDB

REVIEWS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull skull empty skull empty skull empty skull
Allison è una ragazza americana stabilitasi a Tokyo, dove frequenta il liceo internazionale ed è spesso vittima delle coetanee più scaltre ed emancipate. Un giorno, all’uscita dalla scuola, Vanessa e Miyuki portano Allison in una casa abbandonata e pericolante in seguito ad un incendio, considerata infestata dai fantasmi. Dal momento in cui le tre ragazze metteranno piede in quella casa, saranno vittima di orrende visioni. Karen, la ragazza che aveva dato fuoco alla casa in cui morì anche il suo ragazzo, è ancora rinchiusa nell’ospedale psichiatrico di Tokyo. Aubrey, sorella di Karen, arriva a Tokyo per prendersi cura della sorella, ma l’improvviso suicidio di Karen la spinge ad indagare sulle cause del suo gesto. Trish si trasferisce a casa del marito, dove conoscerà anche i suoi figli avuti dal precedente matrimonio. Fin da subito nel condominio in cui abitano cominciano ad accadere strani eventi che suscitano la curiosità di Jake, il figlio minore. A distanza di appena due anni dal grande successo di “The Grudge”, remake a stelle e strisce del nipponico “Ju-On”, che ha anche inaugurato l’iter produttivo della Ghost House fondata da Sam Raimi, arriva l’inevitabile “The Grudge 2”. Più che un remake del sequel ( “Ju-On 2”, naturalmente ), “The Grudge 2” è un vero sequel del remake, ovvero si discosta completamente dal suo predecessore n°2 prodotto in Giappone e segue una via propria, collegandosi direttamente dove “The Grudge” era terminato. Alla regia troviamo sempre Takashi Shimizu, l’uomo che probabilmente ha battuto il record al mondo per aver diretto più volte sempre lo stesso film ( i film sul rancore/maledizione sono tutti suoi: dai primissimi prototipi televisivi, ai due capitoli giapponesi per il cinema, fino ai due capitoli americani! ), un regista sicuramente dotato ( basta guardare i suoi film esterni al ciclo Rancore ), ma totalmente tenuto al guinzaglio dalla produzione per dar vita ad un prodotto di routine di scarsissimo interesse. “The Grudge 2” è il nulla! In 95 minuti si mettono in scena continuamente scenette strappa brividi, senza curarsi minimamente del plot ( tra l’altro molto ingarbugliato ) o di una minima verosimiglianza dei fatti narrati. Le tre storie proposte ( di cui una – quella delle tre studentesse – è ripresa di sana pianta dal “Ju-On” per il cinema nipponico ) sono inutilmente complicate a causa della mancanza di una linearità temporale e spesso faticano a collegarsi tra di loro, creando solamente confusione e risultando semplicemente in funzione delle numerose apparizioni di fantasmi. Apprezzabile la decisione di fornire allo spettatore conoscitore del prodotto alcuni particolari sull’infanzia del boogeyman ( o meglio boogeywoman! ) Kayako, anche se la parte in questione risulta fine a se stessa e completamente slegata dal plot principale. Sicuramente il punto forte di “The Grudge 2” sono le apparizioni dei fantasmi; purtroppo, però, ad eccezione di due o tre sequenze davvero azzeccate ( su tutte l’apparizione nella sala di sviluppo fotografico ), la gran maggioranza si limita alla prevedibile riproposizione delle solite situazioni in cui l’improvvisa comparsa del fantasma è accompagnata da un altrettanto improvviso sbalzo sonoro che ha l’unico intento nel far saltare dalla poltrona lo spettatore. Il cast è un altro punto debole del film: Sarah Michelle Gellar ( qui, come nel film precedente, nei panni di Karen ) abbandona la scena nei primi quindici minuti, passando il testimone alla pessima Amber Tamblyn ( la serie “Joan of Arcadia” e “The Ring” ), un’attrice capace di donarci solamente un’espressione che oscilla tra l’imbronciata e la stupita. Il resto del cast non è comunque di buon livello e si possono salvare solo i volti interessanti di Arielle Kebbel ( “Be Cool” e “Aquamarine” ) e Jennifer Beals ( “Four Rooms” e “La Giuria” ), rispettivamente nei panni di Allison e Trish. Sicuramente anche “The Grudge 2” troverà i suoi estimatori, probabilmente tra coloro che hanno apprezzato il precedente capitolo, ma risulta sicuramente l’anello più debole dell’intera saga, malgrado la presenza di alcuni azzeccati momenti di tensione. A questo punto, dati gli scarsi incassi che “The Grudge 2” sta ottenendo, ci si augura che la saga del Rancore termini qui, ma l’arrivo di un terzo capitolo di produzione giapponese ( ovviamente sempre diretto da Shimizu ) non può farci considerare ancora totalmente al sicuro.

Where to Watch

Stream

Far East Amazon Channel Far East Amazon Channel