10 Cloverfield Lane backdrop
10 Cloverfield Lane poster

10 CLOVERFIELD LANE

2016 US
marzo 10, 2016

Dopo un incidente d’auto, una giovane donna si risveglia apparentemente intrappolata. Teme, infatti, di essere stata rapita dal suo soccorritore che afferma di averla salvata da un attacco chimico che ha reso il mondo esterno inabitabile. Incerta su cosa credere, la ragazza decide di fuggire dal rifugio, qualunque siano i pericoli che l’attendono nel mondo esterno.

Registi

Dan Trachtenberg

Cast

John Goodman, Mary Elizabeth Winstead, John Gallagher Jr., Douglas M. Griffin, Suzanne Cryer, Bradley Cooper, Sumalee Montano, Frank Mottek
Dramma Horror Thriller Fantascienza
HMDB

RECENSIONI (1)

VD

Vincenzo de Divitiis

skull skull skull skull empty skull
Michelle abbandona l’appartamento in cui convive con il suo compagno e durante il viaggio in macchina in piena notte viene travolta da un’altra vettura che la butta fuori strada facendole perdere i sensi. Poche ore dopo la giovane si risveglia in una stanza con una catena che la lega ad un letto e una vistosa fasciatura alla gamba. In un primo momento crede di essere in pericolo e cerca di liberarsi fino al momento in cui la porta si apre e davanti ai suoi occhi si presenta una figura severa e poco rassicurante di un uomo che le porta da mangiare. È Howard che dice di averle salvato la vita e condotta in un bunker da lui costruito nell’attesa di un attacco terroristico che , a detta dell’uomo, ha reso l’aria irrespirabile e piena di radiazioni. Michelle, tuttavia, non è convinta dai comportamenti e dalle spiegazioni di Howard e con l’aiuto di Emmett, un altro ragazzo ospite del bunker, inizia a indicare per capire cosa realmente stia accadendo fuori. A otto anni di distanza J.J.Abrams torna sul luogo del delitto. Era il 2008, infatti, quando la sua Bad Robot diede il via ad una produzione che cambiò il modo di concepire i monster movie e contribuì alla rivalutazione del tanto vituperato stile Pov: stiamo parlando di “Cloverfield” di Matt Reeves nel quale un mostro di origini non precise invade e distrugge Manhattan e il tutto viene ripreso dalla telecamera di un ragazzo che si trova lì per puro caso. Il successo fu così enorme e inaspettato da spingere Abrams a pensare ad un sequel che tuttavia, eccezion fatta per il titolo, ha ben poco del primo capitolo della saga e presenta diverse novità, a partire dall’abbandono dell’utilizzo dell’inquadratura in soggettiva fino ad arrivare ad una struttura narrativa decisamente stravolta. Caratteristiche che fanno di questo “10 Cloverfield Lane”, opera d’esordio di Dan Trachtenberg, un film autonomo e riuscitissimo e, soprattutto, un’operazione molto intelligente e furba in quanto non si cerca di ripetere la formula vincente del primo. Dimenticate quindi tutto ciò che avete visto nel film di Reeves: via la mega festa nel grattacielo, le ambientazioni urbane e l’alto tasso di spettacolarità garantite dalle esplosioni per le strade di New York e le apparizioni dell’imponente creatura e i suoi piccoli cuccioli (come non ricordare il concitato scontro nella metropolitana). Trachtenberg costruisce una vicenda claustrofobica tutta giocata sull’ansia e sulla tensione continua e per acuire tali sensazioni si serve del solo punto di vista di Michelle per permettere allo spettatore di ricostruire i fili della storia minuto dopo minuto, come in un enorme meccanismo ad incastro corroso dalla follia della mente umana. Ogni elemento funziona a dovere e il vero fiore all’occhiello del film, la colonna portante dell’intero plot, è la cura con cui sono delineati i tre protagonisti perfettamente complementari tra loro; abbiamo Howard, un uomo burbero e fin dall’inizio poco cristallino e a dir poco ambiguo che tende a prendere il comando all’interno del microcosmo domestico; Michelle è una donna coraggiosa e forte che cerca in tutti i modi di scoprire cosa sta nascondendo il padrone del bunker; ed infine c’è Emmett il cui carattere debole e pavido lo porta ad avere paura di Howard, ma al tempo stesso ad appoggiare le azioni della giovane donna. La cosa interessante è che i caratteri dei personaggi si evolvono con lo scorrere degli eventi e questo conferisce alla storia anche un ritmo decisamente gradevole per lunghi tratti. Certo, non mancano i passaggi a vuoti e vistosi cali di ritmo, amplificati da una durata forse eccessiva, ma questi sono messi subito in secondo piano da una parte finale adrenalinica e costellata di effetti speciali ben realizzati e funzionali a creare un minimo di collegamento con il primo film, lasciando aperti numerosi interrogativi sull’origine dell’attacco dal quale i protagonisti si stanno nascondendo. Altro salto di qualità rispetto al passato è il cast che questa volta si presenta di assoluto livello e nel quale spicca un fenomenale John Goodman, affiancato dagli altrettanto eccellenti Mary Elizabeth Winstead e John Gallagher Jr. “10 Cloverfield Lane” è dunque un ottimo punto di ripartenza per l’intera saga che se dovesse continuare così potrebbe davvero regalare tante soddisfazioni ai fan del genere, e non solo.

Dove Guardare

Streaming

Netflix Netflix

Noleggio

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili

Acquista

Apple TV Apple TV
Amazon Video Amazon Video
Rakuten TV Rakuten TV
Google Play Movies Google Play Movies
Timvision Timvision
Chili Chili

Trailer