Criaturas asesinas backdrop
Criaturas asesinas poster

CRIATURAS ASESINAS

Spiders II: Breeding Ground

2001 US
mayo 9, 2001

Alexandra y Jason son rescatados después de naufragar. Su pesadilla parece haber llegado a su fin. El Doctor Grbac y el Capitán Bigelow los atienden. Pero algo no va bien y Jasón empieza a sospechar hasta que descubre la verdad: el Doctor Grbac está experimentando con arañas ya que éstas son inmunes a todas las enfermedades humanas. Jason le cuenta sus sospechas a Alexandra, que finalmente le cree y, juntos, intentarán huir, pero ya es demasiado tarde. Pronto serán supervivientes en el barco... ellos y todo un ejército de arañas...

Directores

Sam Firstenberg

Reparto

Stephanie Niznik, Greg Cromer, Daniel Quinn, Richard Moll, Dimiter Kuzov, Harel Noff, Yuri Safchev, Miroslava Bonjeva, Peter Antonov, Velimir Velev
Terror Ciencia ficción
HMDB

RESEÑAS (1)

RG

Roberto Giacomelli

skull empty skull empty skull empty skull empty skull
Alexandra e suo marito Jason sono due barcavelisti che si imbattono in una tempesta; la loro barca viene distrutta e loro vengono soccorsi da una nave cargo. Inizialmente l’equipaggio della nave è molto gentile con loro, ma l’eccessiva attenzione del dottore di bordo spinge Jason a cacciare il naso in alcune aree della nave considerate “proibite”. Alexandra e suo marito scopriranno un’orribile realtà: il dottore tiene nel suo laboratorio una covata di ragni giganti su cui svolge esperimenti medici e a cui da in pasto naufraghi e altre persone depredate sui mari. Come è facilmente intuibile dalla trama “Spiders 2” è un classico prodotto di serie B, anzi sarebbe più corretto parlare di serie C, dato lo scarsissimo livello, non solo contenutistico, ma anche artistico e tecnico della pellicola. Pur essendoci il numero 2 inserito nel titolo, questo film non ha nessun legame con “Spiders”, film altrettanto scadente diretto da Gary Jones nel 1999, se non la presenza di giganteschi e voraci ragni. Ma se nel film di Jones i ragni erano di origine extraterrestre e c’era un chiaro intento di omaggiare i vecchi Monster movies ( “Tarantola” e compari, tanto per intenderci ), soprattutto nell’esagerato finale, in questa pellicola l’origine dei ragni non è molto chiara, se non attraverso confusi accenni a ricerche scientifiche ed esperimenti genetici. Le creature sono state realizzate sia con i sempre funzionali “pupazzoni” che con una pessima computer grafica che abbonda soprattutto nello scontro finale con numerosi ragnoni malamente integrati con il paesaggio. Il cast è formato da sconosciuti provenienti dal panorama televisivo americano: da Stephanie Niznik nel ruolo di Alexandra, a Greg Cromer nel ruolo di Jason; unico volto minimamente noto è Daniel Quinn che interpreta il capitano Bigelow e che era gia stato protagonista dei due “Scanner Cop”. Regia di routine dell’anonimo Sam Firstenberg, già autore di “filmoni” come “Cyborg Cop” e “Delta force 3”. Se si passa sopra agli innumerevoli difetti, tutto sommato il film intrattiene e riesce a far trascorrere un ora e mezza di spensieratezza, comunque rimane una pellicola inutile e altamente trascurabile.